giovedì 30 ottobre 2014

Arno, la Nave Bianca...

Mentre le maggiori compagnie di navigazione si sviluppavano in Europa e in America, in una sorta di continua competizione sull'oceano Atlantico, dall'altra parte del mondo paesi come l'Australia iniziavano ad entrare silenziosamente e a piccoli passi nella concorrenza spietata del commercio marittimo...
Questa è la storia di una nave divenuta famosa in tutto il mondo per la sua intensa ed affascinante storia e soprattutto per la sua tragica fine: il transatlantico Arno.


Come appena detto, nella cittadina di Adelaide nell'Australia meridionale fu fondata una nuova compagnia di navigazione mirata al commercio sia con il nuovo mondo, sia con l'Europa: la Adelaide Steam Ship Company. Inizialmente il transatlantico fu nominato Wandilla... Fu commissionato al cantiere William Beardmore&Co in Scozia dove fu impostato nel 1911 e varato il 25 maggio 1912 in un periodo in cui il mondo era ancora scosso dalla sciagura del Titanic... Il Wandilla non era molto grande e fu progettato per il trasporto misto di merce e passeggeri. Misurava in tutto 130,6 metri ed era largo 17 metri. Riusciva a raggiungere i 14 nodi di velocità. Dopo il varo fu adibito alla rotta Fermantle-Sidney, dove vi restò fino al 1915 ottenendo un discreto successo. Con l'inizio della guerra il transatlantico fu requisito dalla Royal Australian Navy per prestare servizio come nave soccorso e per trasportare truppe dall'Australia all'Europa... Durante la sua carriera bellica circumnavigò l'Africa diverse volte e prestò soccorso a molte navi naufragate, vittime dei micidiali U-Boot. Inoltre fu anch'esso colpito da un siluro che fortunatamente non esplose e il Wandilla riuscì ad uscire indenne dal conflitto.




Fu restituito al suo armatore nel 1919 ma non tornò al servizio di trasporto civile fino al 1921 quando fu venduto alla nuova società Bermuda&West Indies Steam Ship Company che dopo un veloce restyling lo adibì al trasporto passeggeri tra Canada e New York con Bermuda e Indie occidentali sotto il nome Fort St. George.
Navigò senza problemi fino al 1924 quando fu protagonista della collisione con il famoso RMS Olympic durante una manovra nel porto di New York. Infatti il Fort St. George mentre lasciava il molo a marcia indietro per prendere il mare aperto cercò di sfilare sotto la poppa del gigantesco Olympic. Finì invece col raschiare il timone danneggiando lo scafo e le sovrastrutture del ponte scialuppe, mentre l'Olympic riportò alcuni danni alla zona poppiera... Nel successivo processo la responsabilità dell'accaduto fu attribuita al capitano e all'equipaggio del Fort St. George.
Quest'ultimo fu dunque sottoposto alle dovute riparazioni e tornò al suo normale servizio l'anno successivo, nel 1925.
Nel 1935 fu poi ceduto alla compagnia italiana Lloyd Triestino che lo sottopose ad alcune modifiche e soprattutto il passaggio dal vapore al diesel. Con il nuovo nome Cesarea ben in vista sullo scafo, il piroscafo non iniziò mai il suo servizio di trasporto passeggeri in quanto fu subito requisito dalla Regia Marina che lo impiegò nel trasporto di feriti e malati in Eritrea e Somalia.


Particolarità di questo piroscafo è che non fu registrato come "nave ospedale", bensì come "nave trasporto infermi". Tale manovra fu presa al fine di poter utilizzare il Cesarea per trasportare anche truppe e rifornimenti militari, cosa non consentita dalla legge per le navi ospedale. Il Cesarea fu infatti dipinto di bianco me senza le caratteristiche croci rosse e strisce verdi. Il piroscafo dunque prestò tale servizio tra l'Italia e l'Africa orientale e divenne famoso per la presenza a bordo, in qualità di crocerossina, della principessa di Piemonte Maria Josè.
Il Cesarea partecipò anche alla guerra civile spagnola tra il 1937 e il 1939 ma in questo caso fu riarmato e registrato ufficialmente come "nave ospedale". Questa modifica ne cambiò di nuovo il nome in Arno e, con finalmente le croci rosse dipinte sullo scafo, trasportò migliaia di feriti tra Spagna e Italia, con scalo fisso a Napoli.


Quando il conflitto spagnolo terminò l'Arno tornò per un breve periodo al suo normale servizio di trasporto merci e passeggeri... Ma con l'arrivo della Seconda Guerra Mondiale la Regia Marina lo requisì di nuovo. Dopo essere stata riconvertita per l'ennesima volta in nave ospedale ed equipaggiata con le migliori attrezzature dell'epoca iniziò il suo nuovo servizio nell'agosto 1940... Da qui la vita della nave Arno divenne davvero intensa: tra le varie e numerose missioni in cui venne impiegata, di spicco furono i soccorsi apportati ai grandi convogli attaccati dai sommergibili. Infatti furono decine di migliaia i superstiti recuperati dalla nave Arno. Partecipò inoltre ai soccorsi al transatlantico Conte Rosso, silurato e affondato il 24 maggio 1941 mentre trasportava oltre 5000 soldati a Tripoli. Nello stesso anno, nel mese di giugno, grazie alla fama raggiunta, la Arno fu scelta come set del film/documentario "La Nave Bianca" di Francesco de Robertis e Roberto Rossellini, diventato un vero cult per la storia delle navi ospedale operative durante la guerra...
Ed ancora tra le varie missioni ricordiamo i soccorsi prestati alla nave Esperia e alle due motonavi Oceania e Neptunia, silurate sempre durante trasporto truppe al largo di Tripoli. Ma furono decine e decine le missioni di questa nave che la resere una vera protagonista nel conflitto mondiale...


Ma l'intensa vita della nave Arno fu tragicamente interrotta nella notte tra il 10 e l'11 settembre 1942 mentre si trovava in navigazione da Napoli verso Toburk. Fu infatti colpita a 60 miglia dalla costa da un aereo inglese. L'equipaggio e soprattutto le crocerossine si distinsero anche in questa occasione per il grande coraggio e l'efficiente organizzazione dell'abbandono della nave...Infatti riuscirono a mettere in salvo tutti (tranne le 27 persone morte nell'esplosione del siluro) sulle nove scialuppe... L'agonia della Arno durò ben 9 ore prima di sparire tra le onde. Fu così, dunque, che l'onorevole vita di questo transatlantico giunse alla fine.


 Scheda Tecnica 
Costruttore: William Beardmore&Co, Dalmuir Scozia
Armatore: Adelaide Steam Ship 1912 - Bermuda&West Indies Steam Ship 1921 - Lloyd Triestino 1935
Varo: 25 maggio 1912
Entrata in servizio: 1912
Lunghezza: 130,6 metri
Larghezza: 17,28 metri
Velocità: 14-16 nodi
Capacità: 430 passeggeri, 225 equipaggio

Alla prossima da Transatlantic Era...

4 commenti:

  1. Gli Inglesi affermano di aver intercettato, e decodificato, un messaggio tedesco che affermava che la Arno trasportava truppe e rifornimenti bellici. Dov'à la verità?

    RispondiElimina
  2. Mio padre (1908-1992) era imbarcato sulla nave bianca come sottocapo infermiere.Allo sbarco fu trasferito all'ospedale militare di Pola

    RispondiElimina
  3. Mio nonno è stato uno dei marinai superstiti dell'affondamento della nave Arno.... In quel giorno fu acquistata una copia della testata giornalistica Giornale di Sicilia con una raffigurazione della nave... Ad oggi ancora conservata.... Onore ai caduti

    RispondiElimina
  4. Mio nonno è stato uno dei marinai superstiti dell'affondamento della nave Arno.... In quel giorno fu acquistata una copia della testata giornalistica Giornale di Sicilia con una raffigurazione della nave... Ad oggi ancora conservata.... Onore ai caduti

    RispondiElimina