Visualizzazione post con etichetta Britannic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Britannic. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2014

L'erede del Britannic...

Debole e in perenne crisi, la White Star Line dopo le numerose perdite riuscì a mettere in cantiere e a varare due nuove motonavi, che riuscirono a raggiungere un gran successo negli anni '30...
Una di queste era l'MV Britannic, che ereditò il nome dallo sfortunato transatlantico della Classe Olympic, HMHS Britannic, affondato nel 1916. Più piccolo ma sicuramente più innovativo, sicuro e moderno, l'MV Britannic fu la più grande nave alimentata da motori diesel della White Star Line. 


Con le sue 27666 tonnellate e i 217 metri di lunghezza apportò nel mondo della navigazione un grande scalpore, per lo stile slanciato e gli arredi art Decò; come da tradizione, la WSL affidò la costruzione di questo transatlantico ai cantieri Harland&Wolf nei primi mesi del 1928...
 il 6 agosto 1929 l'MV Britannic fu varato e avviato alle prove in mare per valutare la potenza degli innovativi motori diesel. Dopo l'allestimento di tutti gli interni e finalmente pronto, il transatlantico partì da Liverpool il 28 giugno 1930 per il suo viaggio inaugurale con destinazione New York.




 Il Britannic fu impiegato per i viaggi transatlantici verso il nord America solo nei mesi estivi, tra giugno e settembre, mentre in inverno veniva adibito a viaggi di piacere nei Caraibi... La sfortuna di questa nave però, fu quella di essere nata proprio negli anni della grande recessione e durante i primi periodi di servizio non riuscì mai a viaggiare a pieno carico. Entrò poi anch'essa a far parte della flotta della nuova compagnia nata tra la fusione di Cunard e WSL nel 1934 e fu trasferita sulla rotta Londra - New York nel 1935 e vi rimase fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. 




La carriera bellica del Britannic fu molto intensa. La Cunard da sempre metteva a disposizione del Governo le sue navi in cambio di incentivi per costruzione e riparazione dei suoi transatlantici... e così fu anche per il Britannic che dopo un veloce refit fu trasformato in una caserma e trasportò truppe da Greenock ad Halifax per tutta la durata del conflitto, viaggiando in un convoglio potentissimo scortato dalla corazzata Rodney. Durante le sue traversate fu spesso pedinato e attaccato soprattutto da navi da guerra e sommergibili tedeschi, ma fortunatamente fu uno dei pochi transatlantici ad uscire indenne dalla guerra. La situazione dopo la fine del conflitto mondiale risultò essere tragica per gli affari... Nonostante ciò la Cunard White Star riuscì ad effettuare un restyling completo sull'MV Britannic, utilizzando in parte materiali e arredi riciclati da altri transatlantici ritirati dal servizio come l'Aquitania e il Mauretania





Il Britannic riprese dunque il suo normale servizio di trasporto passeggeri nel 1948 sulla rotta Liverpool - New York senza riscontrare problemi. Nel 1950 quando la compagnia ritornò ad essere Cunard Line il Britannic e il suo transatlantico gemello Georgic furono le ultime unità della White Star in servizio e mantennero colori e bandiere originali di quest'ultima... 




Il Britannic fu vittima di un incidente nel 1950 quando entrò in collisione con la nave statunitense Piooner Land nell'Ambrose Channel, ma fortunatamente non riportò ingenti danni e nessuna vittima. Dopo le dovute riparazioni riprese il servizio e navigò senza problemi per circa 10 anni alternando traversate nord atlantiche a crociere nei Caraibi e nel Mediterraneo. 



Nel 1960 dopo la rottura di un motore e ormai vecchio il Britannic fu ritirato dal servizio e venduto per la demolizione... Il suo ultimo viaggio iniziò il 25 novembre 1960 da New York con arrivo a Liverpool il successivo 2 dicembre. Il 16 dello stesso mese salpò per l'ultima volta verso il cantiere di demolizione trainato da due rimorchiatori.



Qui di seguito alcune immagini degli interni del Britannic... Si nota subito lo stile art decò e quel senso di moderno in ogni zona. Colori e materiali unici come da tradizione delle navi WSL che per quanto riguarda sfarzo e lusso non badava a spese...





 Scheda Tecnica 
Costruttore: Harland&Wolf
Armatore: White Star Line - Cunard White Star - Cunard Line
Varo: 6 agosto 1929
Entrata in servizio: 28 giugno 1930
Lunghezza: 217 metri
Larghezza: 25 metri
Velocità: 18 nodi/max
Capacità: 1553 passeggeri, 490 equipaggio


Alla prossima da Transatlantic Era...
Vincenzo

mercoledì 25 luglio 2012

La Classe Olympic...

Le Gemelle del Titanic

Il Titanic, come detto nei post precedenti, apparteneva alla classe "Olimpic" della quale facevano parte l'omonima R.M.S Olympic,l'R.M.S. Titanic e l'R.M.S Gigantic (battezzata poi Britannic).

R.M.S Olympic

Si può dire che è stato l'unico transatlantico fortunato dei tre, in quanto non è affondato ed ha navigato per diversi anni prestando servizio sulla rotta nord-atlantica senza problemi.
L'Olympic è stato il primo ad essere costruito e ad inaugurare la classe.
Progettato anch'esso da William Pirrie e Thomas Andrews, fu varato il 20 ottobre 1910 e parti per il primo viaggio il 14 giugno 1911.



Il 20 settembre 1911 l'Olympic mentre usciva dal porto di Southampton, fu speronato dall'Hawke della Royal navi, squarciando due compartimenti di poppa e costretto, quindi, a rientrare nel bacino di carenaggio della H&W a Belfast per le riparazioni...
Nel bacino si ritrovò di nuovo affiancato al Titanic che era in fase di completamento.


Dopo l'affondamento del Titanic, l'Olympic fu ritirato in cantiere per delle modifiche. Infatti fu aumentata la sicurezza a bordo inserendo nuove gru capaci di poter trasportare un numero superiore di scialuppe e soprattutto fu equipaggiata di doppio scafo da prua a poppa.
Inoltre, durante la Prima Guerra Mondiale esso fu requisito dalla Royal Navy e adibito al trasporto truppe. Durante le traversate fu diverse volte attaccato dai sommergibili, riuscendo, fortunatamente, ad evitarli.

Dopo la guerra la nave fu riassettata e ritornò al servizio di trasporto civile sull'Atlantico nel 1920. Per 15 anni effettuò centinaia di traversate senza problemi restando, dopo la scomparsa sia del Titanic che del Britannic, la nave più grande del mondo.
Fu posta in disarmo nel 1935 insieme all'R.M.S. Mauretania della Cunard, dopo un incidente con la Nantucket, e quindi demolita nel 1936.




Scheda tecnica:
Costruttore: Harland&Wolf
Armatore: White star line
Varo: 20 ottobre 1910
Lunghezza: 269 mt
Larghezza: 28,2 mt
Velocità: 23 nodi (42 km/h)
Equipaggio: 899

R.M.S. Britannic

Anch'esso costruito a Belfast nei cantieri H&W, era il più grande dei tre transatlantici. La sua costruzione ebbe inizio il 30 novembre del 1911 ma dopo l'incidente del Titanic la WSL fu costretta a riassettare l'intero progetto...infatti le sue dimensioni furono ridotte e aumentate le scialuppe a bordo, inoltre fu cambiato anche il suo nome da Gigantic a Britannic.


L'R.M.S Britannic fu varato il 26 febbraio 1914 ma il suo servizio civile durò poco. Con l'inizio della Prima Guerra Mondiale fu requisito dalla Royal Navy e convertito in nave ospedale, diventando così l'HMHS Britannic. Esercitò soccorsi in mare dal 1914 al 1916.



Purtroppo anch'esso fu segnato da un tragico destino. Infatti mentre si trovava nel mar Egeo al largo dell'isola di Kea, fu affondato da un siluro lanciato da un sommergibile tedesco nonostante le croci sullo scafo la contraddistinguevano come nave ospedale.
Ciò avvenne il 21 novembre 1916...
L'esplosione provocò un enorme squarcio e la nave iniziò ad inabissarsi prima a prua e poi a poppa... Nelle fasi finali dell'affondamento le eliche emersero dall'acqua ed erano ancora accese dato che l'esplosione provocò danni alla sala macchine e non fu possibile spegnerle.
La nave si capovolse su se stessa e fu inghiottita dal mare in soli 55 minuti.


Nel naufragio persero la vita 30 persone per lo più morte nell'esplosione o nelle eliche ancora in movimento.
Le restanti 1070 furono tratte in salvo dalle navi di scorta che viaggiavano col Britannic.
Il relitto giace a 120 metri dalla superficie del mare ed è meta di molte esplorazioni sia scientifiche che turistiche. La nave è integra a differenza del Titanic ma proprio come quest'ultima continua inarrestabilmente a deteriorarsi.




L'HMHS Britannic insieme al Titanic dormono e dominano i fondali marini come sovrani incontrastati. Due navi legate da tragici destini ma indalebili nella storia dei più grandi transatlantici del mondo.


Scheda tecnica:
Costruttore: Harland&Wolf
Armatore: White Star Line
Varo: 26 febbraio 1914
Lunghezza: 275 metri
Larghezza: 29 metri
Velocità: 22 nodi (42 km/h)
Capacità: 3547 persone (899 equipaggio)