Visualizzazione post con etichetta Mauretania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauretania. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

R.M.S. Mauretania II...



Un transatlantico destinato a ricevere l'eredità di uno dei gioielli di casa Cunard...
Secondo a portare questo nome leggendario e ancora una volta a dimostrare al mondo della navigazione i primati raggiunti dall'appena formata Cunard White Star, compagnia inglese di spicco:
vi introduco il nuovo RMS Mauretania.



Dopo la fusione nel 1934 tra Cunard e White Star line, la nuova compagnia decise di ritirare i vecchi transatlantici ormai obsoleti e di mettere in progetto nuove navi, più grandi, più tecnologiche e più sicure... Da qui poi il via al progetto che vedeva una delle più grandi navi mai costruite in Inghilterra...
L'RMS Mauretania II fu dunque impostato presso i cantieri Cammell Laird a Birkenhead il 24 maggio 1937, circa un anno dopo il ritiro del famoso ed omonimo transatlantico RMS Mauretania...I lavori non incontrarono problemi e il nuovo piroscafo fu varato l'anno successivo, il 28 luglio del '38, sotto gli occhi della signora Lady Bates, moglie dell'allora presidente della Cunard Sir Percy Bates e madrina dell'evento...La folla salutò lo scafo del nuovo Mauretania mentre lentamente scese in mare, con l'augurio di una nuova rinascita sia per il commercio, sia per la navigazione inglese, dato che negli ultimi anni aveva subito la pressante concorrenza di nuove compagnie europee, soprattutto francesi e tedesche.




Come detto nell'introduzione, l'RMS  Mauretania raccolse la grande eredità lasciata dal precedente transatlantico che portava questo nome, che fu non solo la nave più grande del mondo al suo tempo, ma anche la più potente e veloce...Fu quindi prerogativa fondamentale per gli ingegneri che presero parte al progetto, rendere questo nuovo gioiello dei mari, la macchina più veloce in circolazione, senza lasciare nulla al caso... Furono infatti montati due potenti turbine Parsons, le più tecnologiche e potenti dell'epoca, che permisero alla gigantesca nave di raggiungere i 26 nodi di velocità durante le prove in mare...Il Mauretania II era molto simile alla Queen Elizabeth ma di poco più grande, e vantava cabine e zone pubbliche molto spaziose e accoglienti dalla prima alla terza classe.
La soddisfazione fu grande e con grande orgoglio, dopo aver terminato gli allestimenti interni, l'RMS Mauretania partì per il suo viaggio inaugurale il 17 giugno 1939 da Liverpool verso New York, con al comando il capitano Brown, lo stesso che accompagnò il primo Mauretania nel suo ultimo viaggio verso la demolizione.



La vita come trasporto passeggeri durò poco per questo transatlantico...Infatti come tante altre navi in circolazione dell'epoca, fu soggetto all'arrivo della guerra...
Così come tutte le altre navi Cunard, anche l'RMS Mauretania fu requisito dalla marina inglese per essere modificato ed intraprendere la sua nuova carriera bellica.
Il Mauretania fu dapprima armato e riverniciato, e fu successivamente spedito nel sud America per altre modifiche alla fine del 1939. Qui il transatlantico rimase fermo per circa tre mesi, in attesa di nuove disposizioni dal Governo Statunitense.
Al suo fianco erano ormeggiati anche il Normandie, il Queen Mary e il Queen Elizabeth, anch'essi in attesa del proprio destino. Si decise poi che a causa della sua grandezza, il Mauretania si sarebbe rivelato poco adatto a ricoprire il ruolo di incrociatore e fu allora destinato al trasporto truppe. Ma nei porti americani il transatlantico era troppo una facile preda della guerra, e gli USA decisero di spedirlo a Sidney per essere modificato. La nave partì allora da New York il 20 Marzo 1940 e fu la più grande nave ad attraversare il Canale di Panama di quell'epoca...
In viaggio verso l'Australia, il Mauretania riuscì grazie alla bravura del suo equipaggio e anche alla fortuna direi, a sfuggire ai numerosi sommergibili che infestavano i mari del mondo, e che guardavano a questo grande transatlantico come un'eccellente preda di guerra. Arrivato a Sidney, il transatlantico fu velocemente ristrutturato per diventare una caserma, e partì per il suo nuovo incarico insieme ad un convoglio grandioso, formato dalle navi più grandi di quel tempo come la Queen Mary, la Queen Elizabeth e l'Aquitania. Nei suoi 6 anni di servizio militare, il Mauretania ha trasportato centinaia di migliaia di soldati, prima australiani a Suez, successivamente truppe Canadesi in europa, navigando nel nord Atlantico... Durante la sua carriera bellica, il transatlantico ha ottenuto numerosi riconoscimenti, principalmente per la sua velocità e le strategie adottate dall'equipaggio per sfuggire agli U-Boot...



Alla fine della guerra, il Mauretania fu ancora una volta utilizzato dalla marina Statunitense per il rimpatrio dei soldati e delle loro famiglie nelle proprie patrie per un breve periodo, al termine del quale fu finalmente riconsegnata alla Cunard che la fece entrare subito in cantiere per le dovute ristrutturazioni. Dopo sei anni di navigazione continua e senza manutenzione, la nave era parecchio usurata e fu quindi necessario un restauro completo e intenso.
Dopo una completa revisione dei motori e il rinnovamento degli interni, l'RMS Mauretania tornò al servizio di linea e partì da Liverpool verso New York il 26 aprile 1947. Per le prime 2 traversate il transatlantico fu utilizzato per sostituire il Queen Mary e il Queen Elizabeth, che si trovavano ancora in cantiere per la ristrutturazione...Dopo di che tornò alla sua rotta iniziale, ossia quella con partenza da Southampton. 





Ma il post-guerra mise letteralmente in ginocchio l'economia britannica, e la grave situazione finanziaria della Cunard la portò a prendere nuove decisioni ed adottare nuove strategie di mercato. Fu così infatti che il Mauretania fu spesso utilizzato come nave da crociera, soprattutto nei mesi invernali, portando i passeggeri in giro per i Caraibi e le Indie Occidentali...
La vita del Mauretania per i sucessivi 10 anni alla guerra si svolse dunque tra crociere in inverno e viaggi transoceanici in estate, fino a quando nel 1957, fece ritorno in cantiere per ulteriori modifiche, proprio per far fronte alla concorrenza di numerose altre navi molto più moderne e tecnologiche. Le cabine furono modificate adattandosi ai nuovi standard di clientela, introducendo arredi moderni ed aria condizionata in tutta la nave.



La nave riprese la navigazione ma nel 1962 fu portata di nuovo in cantiere ancora una volta per altri aggiornamenti. Tutto ciò per restare sul filo delle nuove concorrenze e delle nuove tecnologie... Le tra classi furono riadattate e introdotti nuovi bar, lidi con piscine e gli arredi più in voga di quel periodo...Inoltre fu anche riverniciato lo scafo in verde chiaro.
Ma tutte queste mosse risultarono nulle per la Cunard... Tra il '62 e il '65 il Mauretania fu impiegato per crociere e viaggi nel Mediterraneo, risultando ancora un volta antieconomica e riuscendo a stento o coprire i costi della nave...Fu così allora che la Cunard decise di venderla e ritirarla dal servizio. 





Il mauretania compì il suo ultimo viaggio come crociera nel mediterraneo partendo da New York il 15 settembre del 1965. Giunse infine a Southampton il successivo 10 ottobre e fu venduta alla società inglese Iron&Steel Corporation. 
Il 20 novembre dello stesso anno il Mauretania partì per l'ultima volta da Southampton con destinazione i cantieri di demolizione Ward di Inverkeithing, dove fu smantellato definitivamente. 
L'RMS Mauretania ha avuto una carriera molto longeva e ricca di riconoscimenti ed onori...Ha navigato quasi in tutto il mondo regalando emozioni ai suoi passeggeri...
Così come il precedente, il Mauretania II è senza dubbio un transatlantico che non sarà mai dimenticato.



Interni
Gli interni del Mauretania II furono fortemente ispirati dal vecchio ed omonimo transatlantico... Diversi accenni al classico vittoriano, e ampio uso di legni e marmi pregiati resero gli ambienti unici e ricercati.





 Soffitte alte e intonaci bianchi per rendere gli ambienti più luminosi e ariosi con colonne alte e cupole in vetro e ferro battuto... Gli arredi furono mixati perfettamente tra classico e moderno, ricreando ambienti armoniosi e funzionali. 





Nella prima, cosi come nella seconda e terza classe, il concetto di spazio divenne una priorità per gli architetti che ricrearono cabine molto grandi e spazi pubblici ampi per rendere il viaggio più confortevole possibile.
Ma come detto prima il Mauretania fu svariate volte ristrutturato e gli arredi numerose volte cambiati. Con il passare degli anni il gli interni del transatlantico furono modificati per far fronte alla concorrenza e seguendo nuove mode e nuovi stili.
Fu infatti adottato l'Art Decò con arredi dalle forme morbide e colori brillanti...
Inoltre furono introdotte piscine e lidi, e altri bar sempre seguendo lo stile moderno, e dando molto valore sempre alla luce allo spazio.




 Molti arredi del Mauretania sono esposti in vari musei navali inglesi.



Scheda tecnica
Costruttore: Cammell Laird, Birkenhead
Armatore: Cunard White Star
Varo: 28 luglio 1938
Entrata in servizio: 17 giugno 1939
Lunghezza: 235 metri
Larghezza: 27 metri
Velocità: 23 nodi/26 nodi max
Capacità: 1360 passeggeri (nel 1939) 1127 passeggeri (nel 1962)
Equipaggio 802




alla prox da Transatlantic Era...

giovedì 21 marzo 2013

R.M.S. Mauretania...

Uno dei maggiori successi della Cunard Line di inizio '900, un transatlantico famoso e molto apprezzato che insieme al gemello RMS Lusitania, dominarono l'atlantico per anni offrendo servizi impeccabili e viaggi da sogno: l'R.M.S. Mauretania.


La Cunard Line stretta nella morsa della grande concorrenza tedesca e soprattutto della White Star Line, lavorò sul progetto di una nuova tipologia di transatlantici ponendo alla base di ciò due elementi fondamentali: grandezza, velocità. Ancora una volta questo gravoso compito fu affidato a Leonard Peskett, ingegnere navale, che mostrò su carta i due nuovi colossi del mare: il Lusitania e il Mauretania.
Ovviamente la compagnia dovette ricorrere a dei prestiti con il governo britannico, inoltre gli furono concessi particolari incentivi affinchè le nuove navi potessero consegnare posta in modo rapido e sicuro, e potessero anche essere trasformate in incrociatori in periodo di guerra. 
Fu proprio da questi due punti che partì il progetto di Peskett.



L'RMS Mauretania fu impostato presso i cantieri Swan, Hunter and Wigham Richardson di Tyne and Wear nel 1904 dopo l'ultima modifica che Peskett apportò al suo progetto, ossia motori Parsons a turbine e quindi l'aggiunta di un quarto fumaiolo. Punto fondamentale di tutto questo progetto fu che il transatlantico doveva lasciare il cantiere con la capacità di raggiungere i 24 nodi di velocità (come previsto dall'accordo con il governo). Il 20 settembre 1906 finalmente il Mauretania toccò il mare sotto gli occhi di migliaia di persone tra cui la Duchessa di Roxburghe, madrina della nave, e si avviò ad effettuare le prove in mare che però accentuarono un grande difetto di questo innovativo transatlantico; infatti la notevole velocità dovuta ai potenti motori crearono forti vibrazioni e rumori anche nei ponti più alti, e fu quindi necessario ricondurre l'enorme nave al cantiere per progettare ulteriori modifiche per risolvere il problema.
Il Mauretania fu dunque rinforzato nello scafo e furono sostituite le eliche con delle nuove più aerodinamiche.
Terminati gli allestimenti interni, il Mauretania partì per il suo attesissimo viaggio inaugurale da Liverpool verso New York il 16 novembre 1907.




Al giorno del suo varo, il Mauretania era la nave più grande mai costruita, superando di pochi centimetri anche il transatlantico gemello Lusitania suscitando meraviglia e scalpore agli occhi di centinaia di persone giunte in porto per vederlo partire.
Uno degli avvenimenti più importanti di questa nave fu senza dubbio la conquista del Nastro Azzurro, detenuto dal Lusitania, in una traversata record alla velocità di quasi 24 nodi ed inoltre riuscì a superare ogni aspettativa in una traversata verso ovest superando la sua stessa velocità. L'RMS Mauretania riuscì a mantenere il Nastro Azzurro per ben 20 anni rimanendo imbattuto e il transatlantico più veloce del mondo.




Tra gli eventi più importanti di questo transatlantico vi fu un incidente sul fiume Mersey, durante il quale a causa del forte vento il Mauretania ruppe gli ormeggi e riportò alcuni danni allo scafo che lo costrinsero a rientrare in cantiere e a cancellare il viaggio Natalizio del 1910... Il transatlantico riprese a navigare senza problemi e riuscì ad ottenere ulteriore prestigio quando re Giorgio V con la regina Mary furono ospiti a bordo per una traversata verso New York. Ma il 26 gennaio 1914, quando il Mauretania si trovava a Liverpool per alcune revisioni una turbina esplose uccidendo 4 operai e ferendone 6 apportando quindi anche danni al motore... Ciò costrinse il transatlantico a cancellare diverse traversate per le riparazioni... Tuttavia la nave tornò a navigare due mesi più tardi sempre alla stessa velocità e con sistemi di sicurezza aggiornati soprattutto dopo il naufragio del Titanic.
Quando la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania nell'agosto 1914, come da contratto, il Mauretania insieme all'Aquitania fu requisito dal governo per diventare un incrociatore... Ma fin da subito si capì che il transatlantico a causa della sua grandezza e dell'eccessivo consumo di carbone, era inadatto a ricoprire un ruolo bellico e tornò quindi al servizio civile...Ma in tempo di guerra i passeggeri erano pochi e la nave risultava essere quasi sempre semivuota. Da qui allora la decisione della Cunard di porla in disarmo a tempo indeterminato fino a maggio 1915 quando, silurato da un sommergibile, il Lusitania colò a picco e fu necessario sostituirlo. Ma il Mauretania non tornò al servizio di linea in quanto il governo britannico decise di convertirlo in nave da trasporto truppe adattandolo al compito con una speciale verniciatura dello scafo per renderlo mimetico agli occhi dei numerosi sommergibili tedeschi che infestavano l'Atlantico.


Il 1915 però fu un anno di grandi perdite per la marina britannica e fu dunque necessario trasformare ulteriormente il Mauretania in nave ospedale, soprattutto dopo la perdita dell'Aquitania e del Britannic... 
Con scafo bianco, croci rosse e sotto il nome di HMS Tuberose, il Mauretania iniziò a svolgere il suo nuovo ruolo fino all'entrata in guerra degli Stati Uniti quando tornò al suo incarico di trasporto truppe, soprattutto soldati canadesi da Halifax a Liverpool. Svolse questo compito fino alla fine della grande guerra riuscendo, grazie al suo equipaggio esperto, a sfuggire ai sommergibili tedeschi molteplici volte nel corso degli anni.


Il Mauretania tornò alla Cunard nel 1919 e dopo lavori di riconversione tornò al servizio di linea partendo per il suo nuovo primo viaggio il 21 settembre dello stesso anno... La grande richiesta di viaggi e il numero sempre crescente di clienti non permise però alla Cunard di effettuare le revisioni necessarie alla nave... 
Il transatlantico però fu protagonista di un incendio fortunatamente senza gravi conseguenze e ciò costrinse dunque il Mauretania ad entrare in cantiere. Fu allora che la Cunard decise di investire per rimodernare completamente il transatlantico portandolo al suo cantiere iniziale...
Furono cambiate le caldaie a carbone con quelle a petrolio, interni completamente ristrutturati e aggiunta di nuovi servizi come l'aria condizionata... Il lungo processo di modifiche termino nel maggio 1924 quando il Mauretania finalmente tornò a navigare.



Ma nel 1928 con la nascita di nuovi transatlantici più veloci e tecnologicamente più avanzati dell'ormai obsoleto Mauretania, misero in difficoltà la Cunard che decise ancora una volta di modificare i motori del transatlantico per renderlo più veloce e quindi concorrente dei numerosi nuovi rivali...Nonostante la nave riuscì a recuperare velocità e stima, fu comunque un tentativo inutile, anche perchè la recessione economica del '29 rese le entrate instabili... Nel 1934 quando avvenne la fusione tra Cunard e la White Star Line, il Mauretania insieme all'Olympic e al Majestic furono impiegate come navi da crociera nel mediterraneo...
Ma ancora una volta le spese risultarono quasi impossibili da coprire ed inoltre la Cunard aveva già in cantiere alcuni nuovi transatlantici di ultima generazione, e tenere in servizio il Mauretania risultò anti-econimico per la compagnia.  Fu per questo che la vita di questo transatlantico volse al termine...
L'ultimo viaggio del Mauretania avvenne nel settembre del 1934 da New York a Southampton.
La nave fu prima posta in disarmo e i suoi arredi messi all'asta, poi raggiunse il cantiere T.W. Wards in Scozia nel luglio 1935 dove insieme all'Olympic fu smantellato definitivamente.


Interni
Un altro prestigio di questo famoso transatlantico furono sicuramente gli interni, unici e lussuosi...
Gli arredi di prima classe del Mauretania infatti rispecchiavano alla perfezione lo stile edoardiano con una moltitudine di legni pregiati, intagliati dai migliori artigiani dell'epoca...I pannelli di legno alle pareti insieme ai marmi lucidi e tessuti orientali resero gli ambienti molto ricercati e confortevoli...





Il salone ed il il ristorante su due livelli della prima classe furono arredati invece in stile Francois I con intonaci bianchi e legni scuri intagliati e decorati con foglie dorate o in bronzo, il tutto sotto la maestosa cupola che apportava luce e una sensazione di ampiezza all'intera sala...



Tra i vari lucernari pendevano dei lampadari di cristallo e grandi composizioni floreali... Ma una caratteristica unica di questa nave furono gli ascensori che all'epoca erano una gran rarità sui transatlantici e ciò rispecchiava l'alta classe e tecnologia del Mauretania che lo resero molto popolare...Poi numerosi bar tra cui il Verandah Cafè sul ponte lance, coperto ma con una straordinaria vista mare diede al transatlantico quel tocco in più che lo rese unico all'epoca.



Come da consuetudine delle navi Cunard, il servizio a bordo era impeccabile grazie ad un equipaggio professionista e qualificato e tutto ciò insieme al grande stile e il buon gusto di tutti gli interni dalla prima alla terza classe resero il Mauretania un transatlantico di grande prestigio e fama.



Scheda Tecnica
Costruttore: Swan, Hunter & Wigham Richardson
Armatore: Cunard Line
Varo: 20 settembre 1906
Entrata in servizio: 16 Novembre 1907
Velocità: 24 nodi
Lunghezza: 240,8 metri
Larghezza: 26,8 metri
Capacità: 2165 passeggeri, 802 equipaggio


alla prox da Transatlantic Era...