La storia di due
meravigliosi transatlantici della compagnia di navigazione Cosulich Line di
Trieste… Due navi tanto belle quanto innovative che hanno sicuramente attirato
grande attenzione e fama nei molteplici porti del mondo che le hanno accolte: sto
parlando dei transatlantici gemelli italiani Saturnia e Vulcania.
Saturnia
Il transatlantico
Saturnia fu il primo della nuova classe di navi della Cosulich Line ad essere
impostato… Infatti la sua costruzione ebbe inizio il 30 maggio 1925 presso i
Cantieri Riuniti dell’Adriatico, a Monfalcone, dove lo scafo fu completato e varato
nello stesso anno, il 29 dicembre. Il Saturnia fu poi avviato alla fase di
allestimento e alle prove dei suoi due motori innovativi e mai equipaggiati su
una nave sino a quel giorno, che permisero al transatlantico di raggiungere non
solo la notevole velocità di circa 22 nodi, ma anche un eccezionale stabilità.
La
nave, ormai terminata, raggiunse il porto di Trieste da dove partì per il suo
viaggio inaugurale verso il Sud America il 27 settembre 1927… Il transatlantico
quasi al completo fece scalo a Napoli, poi a Marsiglia prima di inoltrarsi nell’Atlantico
alla volta di Buenos Aires. Il Saturnia seguì questa rotta nei primi mesi di
navigazione fino al 1 febbraio 1928 quando la Cosulich la destinò alla rotta
verso il nord America, ossia verso New York, per far fronte alle richieste
della clientela. I viaggi a bordo del Saturnia, oltre ad essere piacevoli e
degni di essere definiti una vera e propria vacanza, erano anche molto veloci e
rispettosi degli orari di partenza ed arrivo, e la navigazione fu sempre
tranquilla e agiata senza riscontrare mai grossi problemi.
Il Saturnia, così
come tutte le navi della flotta Cosulich confluirono nella società Italia di
Navigazione, dopo la fusione appunto delle due compagnie. All’insorgere della
seconda guerra mondiale, quando l’Italia ancora si dichiarava neutrale, il
Saturnia fu costretto a sostare nel porto di New York nel 1940. Da qui poi la
decisione di internarla e trasformarla in nave ospedale. Negli anni della
guerra infatti il Saturnia trasportò e rimpatriò numerosi soldati italiani
impegnati in Etiopia e Somalia, viaggiando sotto la protezione della Croce
Rossa internazionale e navigando spesso in convogli dei quali faceva parte
anche il transatlantico gemello Vulcania, anch’esso trasformato in una
caserma/ospedale galleggiante. Ma la vita del Saturnia iniziò ad essere molto
movimentata… infatti dopo essere sfuggito al bombardamento di Trieste dove due
navi del suo convoglio vennero affondate, fu requisito dalla marina americana US
Navy nel dicembre 1945. Giunto in America fu modificato e attrezzato per
continuare il suo compito bellico di trasporto truppe, armi e soldati feriti, e
soprattutto il suo nome fu cambiato in Frances Y. Slanger.
Nel novembre del
1946 finalmente il transatlantico fu riconsegnato alla compagnia italiana e
convertito di nuovo in nave passeggeri. Dopo i notevoli lavori e le modifiche
appropriate il Saturnia riprese a navigare ancora alla volta di New York il 20
gennaio 1947 con partenza da Genova e scalo a Napoli. Continuò a navigare indisturbato
per anni fino al 1955 quando fu trasferito sulla linea verso il Canada toccando
numerosi porti sia del mediterraneo, sia del Nord America. Nel 1965 la vita di questo transatlantico longeva e ricca di riconoscimenti e onori volgeva al termine… Il Saturnia partì
da Trieste il 7 marzo dello stesso anno per il suo ultimo viaggio e dopo aver
toccato tanti porti italiani, europei e statunitensi rientrò a Trieste da dove
fu avviata alla demolizione che avvenne a La Spezia alla fine del 1965.
Scheda tecnica
Costruttore: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone
Armatore: Cosulich line
Varo: 29 dicembre 1925
Entrata in servizio: 27 settembre 1927
Lunghezza: 192,50 metri
Larghezza: 24,31 metri
Velocità: 19,4/21 nodi
Capacità: 1775 passeggeri, 510 equipaggio
Vulcania
Ancora più longeva fu
la vita del transatlantico gemello del Saturnia, il Vulcania. Quest’ultimo fu
impostato subito dopo il varo del Saturnia, il 30 gennaio 1926, anch’esso
presso i Cantieri Riuniti dell’Adriatico a Monfalcone. I lavori per la
realizzazione dello scafo durarono un po’ di più, in quanto il Vulcania fu
varato il 18 dicembre dello stesso anno, circa 12 mesi dopo l’impostazione.
La
sua linea, l’apparato motore altamente efficiente ed innovativo e gran parte
dei suoi interni erano praticamente identici al gemello Saturnia. Il Vulcania
partì per il primo viaggio il 19 dicembre 1928 e fu anch’esso destinato alla
rotta verso New York con scali a Napoli e Petrasso. Ma a differenza del
transatlantico gemello il Vulcania rientrò numerose volte in cantiere per
modifiche al motore, nel 1930, che aveva riscontrato instabilità, e
successivamente nel 1934 per ristrutturare e riorganizzare alcuni locali
passeggeri per esigenze della clientela. Anche il Vulcania come detto prima, fu
protagonista della fusione di Cosulich Line nella compagnia Italia di
Navigazione nel 1936 e continuò a navigare verso New York per diversi anni.
Nel
1941 la guerra ormai rese il normale servizio di linea pericoloso ed
inaffidabile e il Vulcania così come il Saturnia fu trasformato in modo da
sostenere il nuovo servizio di trasporto truppe ed armi. Fu infatti requisito
nel 1941 dallo Stato Italiano per svolgere i suoi nuovi servizi verso il nord
Africa. Tra il 1942 e il 1943 l’Italia in accordo con gli alleati adibì il
Vulcania al rimpatrio di civili e soldati feriti dall’africa orientale, e anch’esso
prese parte allo stesso convoglio della nave gemella Saturnia.
I due
transatlantici furono molto fortunati in quanto riuscirono entrambi a scampare
al bombardamento di Trieste che come già detto affondò numerose navi nel porto.
Ma la frenesia della guerra era ancora nel vivo e il Vulcania fu ancora una
volta modificato e requisito dalla US Navy nel 1943 che non solo lo utilizzò
per il trasporto di soldati tra l’America e l’Europa ma lo equipaggiò anche di
armi di difesa antisommergibili e antiaerei. Fu inoltre noleggiato nel 1946
dalla compagnia America Export Line per il trasporto merci sulla rotta New York - Napoli - Alessandria d'Egitto, per poi tornare in mani italiane.
Alla fine del 1946 il Vulcania giunse a Genova dove
la Società Italia lo fece ristrutturare totalmente e riallestire per tornare al
servizio di trasporto di passeggeri. Il transatlantico riprese la navigazione
nel luglio 1947 e dopo alcuni viaggi verso il sud America con partenza da
Genova, il Vulcania tornò a prestare servizio sulla linea verso New York. Dopo
numerosi viaggi il 5 aprile 1965 il transatlantico intraprese il suo ultimo
viaggio sotto il nome di Vulcania in quanto al suo rientro in Italia fu venduto
alla compagnia Siosa Grimaldi Line che lo rinominò Caribia. Il nuovo Caribia
navigò fino al 1973 quando ormai vecchio e tecnologicamente obsoleto e superato
fu radiato. Lo scafo fu trainato a Barcellona il 18 settembre 1973 da dove ebbe
inizio il suo ultimo viaggio. Sempre a rimorchio, infatti, la nave fu portata a
Kaoshiung, città dell’isola di Taiwan dove fu demolita definitivamente nel
1974.
Scheda tecnica
Costruttore: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone
Armatore: Cosulich Line
Varo: 18 dicembre 1926
Entrata in servizio: 19 dicembre 1928
Lunghezza: 192,05 metri
Larghezza: 24,31 metri
Velocità: 19/21 nodi
Capacità: 1665 passeggeri, 510 equipaggio
Interni
Per quanto riguarda
gli interni di queste navi, la Cosulich line affidò la realizzazione degli
arredi all’architetto Arduino Berlam e al famoso Studio Coppedè.
Berlam fu
incaricato di decorare e arredare tutte le cabine di tutte le classi. Il suo
progetto si basava molto sulla naturalezza e sulla semplicità nelle cabine di
classe terza, turistica e seconda, decorando con legni di acero e palissandro
con accenni secessionisti. Il tutto dando grande importanza agli spazi e
cercando di ricreare ampiezza anche nelle zone più strette. Inoltre Berlam fece
ampio uso di intonaci chiari per donare luce e la sensazione di ariosità. Per
quanto riguarda invece le cabine di prima classe e le cabine lussuose con tanto
di terrazza privata con vista sul mare, Berlam si ispirò molto al classico ma
restando sempre in tema semplicità, luminosità e spazio… in queste cabine
risaltavano molto i pannelli di rovere e grandi affreschi, il tutto adornato
con marmi bianchi.
Allo Studio Coppedè invece fu affidato il gravoso compito di
allestire le zone comuni e ciò che riuscì a creare soprattutto negli ambienti
di prima classe fu sensazionale. I designer Coppedè più rinomati incentrarono
il proprio stile su alcune epoche di principale sfarzo come lo stile Pompeiano
che adornava la piscina coperta, il barocco classico di Luigi XIV usato nel
salone e su per la scala di prima classe, pannelli e affreschi che facevano
riferimento ai greci e lo stile Tudor e rinascimentale delle sale da pranzo e
dei Fumoir. Il tutto rigorosamente all’insegna del lusso più sfrenato, tra
lucernari giganteschi e cupole con vetro intarsiato…
Pannelli lucidi di noce e
rovere facevano da scenografia agli arredi sfarzosi ornati con marmi pregiati,
tripodi con combinazioni floreali uniche e soprattutto statue di bronzo che
dominavano i saloni. Lo stile unico fu ricercatissimo dall’alta società ma si sa,
lo stile italiano è da sempre sotto gli occhi del mondo e non solo per il lusso
o il pregio dei materiali usati…
Su questi due transatlantici dominava
principalmente la libertà e la spensieratezza della vita all’italiana che va
dal cibo al servizio di gentilezza e rispetto dell’equipaggio nei confronti dei
clienti che da sempre sono un etichetta della navi Made in Italy.
alla prox da TransatlanticEra